Buongiorno Dottore, nostro figlio Andrea il mese scorso ha cominciato a peggiorare a scuola, frequenta la seconda media e i suoi voti sono sempre stati piuttosto buoni. Inizialmente davo la colpa a un nuovo compagno di classe (che guardacaso è anche nostro vicino di casa), che va molto male a scuola e coinvolgeva mio figlio nelle sue marachelle.. poi però Andrea ha cominciato a parlare poco in classe, a chiudersi, me lo ha riferito una professoressa. La professoressa di matematica, la quale mi ha detto che ha completamente smesso di studiare la sua materia. Nelle altre materie è peggiorato ma non come in matematica. La situazione e poi peggiorata perché ha smesso di parlare con suo padre, mio marito. Lo ignora proprio e non gli rivolge la parola, io e mio marito cominciamo ad essere seriamente preoccupati. Ho provato a parlare con mio figlio, per dirgli che sarebbe stata una buona idea provare a parlarne con uno psicologo, ma lui nega e si chiude ancora di più in se stesso. Il rischio è che smetta di parlare anche con me… Che cosa possiamo fare? Grazie in anticipo per una sua gentile risposta.
L.A.
>Cara signora,
mi sembra che la questione che descrive non sia tanto scolastica, ma riguardi qualche problema che suo figlio sta vivendo e di cui gli è difficile parlare, o che forse non sa neppure lui riconoscere. Viene spontaneo domandarsi come era la comunicazione in famiglia prima che il ragazzo incominciasse chiudersi: come erano i rapporti tra suo figlio e suo marito? Come quelli tra lei e suo figlio? C’era una normale comunicazione? C’erano già difficoltà? I rapporti erano caldi o freddi? Tra lei e suo marito c’è una buona comunicazione? Sono tante variabili che possono fare la differenza per valutare la situazione. Allo stato attuale, essendo che lei è la sola persona con cui ancora suo figlio parla, credo stia a lei la possibilità di convincerlo a farsi aiutare da uno psicologo, e ritengo che, con delicatezza, lei debba porre il problema prima che suo figlio arrivi a una definitiva chiusura. Molto, se non tutto, dipende dal suo tatto, dalla sua pazienza, dalla sua capacità di immedesimazione.
Un saluto cordiale,
Dott. Marco Focchi
Invia la tua domanda, la risposta verrà pubblicata in questo blog, in Spazio genitori oppure in Spazio insegnanti.
Servizio gratuito
Se il pulsante non funziona, invia la tua domanda a domande@problemiascuola.it
Nessun commento:
Posta un commento