mercoledì 28 settembre 2016

Dice che quando un bambino viene identificato ritardato incomincerà a fare il ritardato

Buongiorno,
ho visto il video in cui parla delle procedure per identificare i disturbi dei bambini, dove dice che quando un bambino viene identificato ritardato incomincerà a fare il ritardato. Ho trovato la cosa interessante ma sono anche preoccupata. Quindi lei cosa suggerisce? Che non vengano fatte diagnosi? E allora un bambino con dei reali problemi come può accedere agli aiuti scolastici di cui ha bisogno?
Grazie mille per il suo tempo,

un cordiale saluto,

B.P.


>Gentile signora,

il problema della diagnosi psicologica è molto diverso da quello della diagnosi medica. La diagnosi medica, quando viene comunicata al paziente, può avere un effetto disangosciante: da un nome a un problema altrimenti oscuro, promette una possibilità di trattamento e quindi di risoluzione. La diagnosi psicologica è tutt’altra cosa: può servire al terapeuta per orientarsi nella struttura psichica del soggetto – e sostanziale è capire se ci si trova di fronte a una psicosi o a una nevrosi – ma comunicata alla paziente non aggiunge nulla, e ha solo un valore etichettante. Finché si etichettano le cose non è un problema: i barattoli portano le loro etichette senza esserne influenzati. Le persone però non sono barattoli, e interagiscono con quel che si comunica loro. L’importante, nei problemi psicologici, non è inserire la persona in una categoria diagnostica, ma dare ascolto al suo disagio, accoglierlo e capire come affrontarlo. La diagnosi, per esempio nel DSM (il manuale diagnostico psichiatrico) ha sempre un valore oggettivante, e questo è anche il motivo per cui sull’ultima edizione del DSM si sono scatenate tante polemiche.

Dott. Marco Focchi


Invia la tua domanda, la risposta verrà pubblicata in questo blog, in Spazio genitori oppure in Spazio insegnanti.


Servizio gratuito

Se il pulsante non funziona, invia la tua domanda a domande@problemiascuola.it

Nessun commento:

Posta un commento