I.G.
>Gentile I.G.,
gli insegnanti sono in grande difficoltà nella scuola per mille ragioni, per il declino della loro autorità, per un inadeguato riconoscimento del loro ruolo, per una conflittualità con le famiglie sempre più accentuata. Si capisce dunque che possano presentare delle defaillances anche sul piano personale. Questo naturalmente non giustifica che facciano ricadere le loro problematiche sugli studenti. Occorre sempre tenere presente la dissimmetria nei rapporti tra insegnante e alunno, e comunque tra adulto e minore. La testimonianza che lei porta parla di persone che avrebbero bisogno di aiuto, e probabilmente di essere seguite professionalmente sul piano personale. Nella mia esperienza nella scuola ho visto che la presenza di uno psicologo in ambito scolastico può giovare molto anche per questo aspetto: non sono solo gli studenti che vanno aiutati e sostenuti, e a volte possono essere gli insegnanti ad avere cedimenti e ad avere necessità di un intervento.
Dott. Marco Focchi
Invia la tua domanda, la risposta verrà pubblicata in questo blog, in Spazio genitori oppure in Spazio insegnanti.
Servizio gratuito
Se il pulsante non funziona, invia la tua domanda a domande@problemiascuola.it
Nessun commento:
Posta un commento