giovedì 28 febbraio 2019

Famiglie completamente vuote, senza valori, che vogliono solo far eccellere il proprio figlio

Buongiorno Dott. Focchi, 
Sono un’insegnante di 43 anni, lavoro in una scuola superiore, un liceo, nell’hinterland milanese. 
Ho sempre adorato fare questo lavoro ma ultimamente, anche in virtù dell’abbassamento dei valori che viviamo in Italia in questo momento storico, vivo molto male il fatto che debba avere a che fare con famiglie completamente vuote, senza valori, che vogliono solo far eccellere il proprio figlio (in una sorta di performance perenne), non si interessano in alcun modo dei figli o nel peggio dei casi educano i figli all’odio.
Ho assistito ad un evento discriminatorio nei confronti di una ragazza di colore. Veramente una cosa pesante. Peraltro una ragazza che è nella stessa classe da un anno e mezzo ormai.. 
Ho convocato i genitori della ragazza che ha effettuato la discriminazione e loro in tutta risposta appoggiavano l’atteggiamento della figlia. 

Cosa posso fare?
La ringrazio! 



>Gentile signora,
lei parla dell’abbassamento dei valori in italia (aggiungerei: non solo) ed è una realtà che sta sotto gli occhi di tutti noi. Credo che la scuola sia su questo un termometro particolarmente sensibile. La scuola è però anche il luogo per eccellenza deputato alla formazione dei valori che sostengono la comunità in cui viviamo. Naturalmente prima della scuola viene la famiglia, ma la scuola è il primo contesto dove il bambino si trova a contatto con adulti diversi dalla famiglia. Conosco bene la difficoltà che gli insegnanti incontrano quando i concetti etici che la scuola vuole trasmettere non sono riconosciuti dalla famiglia. Questo però non ci esime dal compito di sostenere l’impegno che nella scuola, soprattutto nelle prime classi, non è solo intellettuale ma anche e soprattutto civile ed educativo. Possiamo restare sconfortati dall'abbassamento di tono del dibattito pubblico, o dalle scelte che la politica opera in questo momento. Le famiglie evidentemente ne subiscono l’influenza. Dobbiamo allora, in un certo senso, educare anche le famiglie. So che è un compito enorme, ma gli insegnanti con cui ho lavorato negli anni di consulenza che ho fatto nella scuola elementare mi hanno dato la testimonianza di una dedizione e di un buon senso che non si infrangeva contro ostacoli che considero momentanei e rispetto ai quali abbiamo un dovere di resistenza. Non c’è insegnamento, e non c’è psicologia, che non implichino anche un preciso impegno etico e politico, e in questo momento questo impegno deve andare in direzione di contrastare l’odio e il razzismo.
Un cordiale saluto

Marco Focchi 

martedì 26 febbraio 2019

Se alzo la mano mi ignora e dice che non è il momento di fare domande

Salve mi chiamo M. e ho 12 anni, il mio problema è la mia prof. di matematica: appena è arrivata a insegnare nella mia classe (da quest'anno) mi è subito sembrata molto simpatica, ma da circa un mese non riesco a sopportarla: se alzo la mano mi ignora e dice che non è il momento di fare domande, poi durante una verifica mi ha messo in imbarazzo davanti a tutta la classe e non ne ho mai capito il motivo...



>Cara M.,

non so cosa possa essere successo tra te e la professoressa, tale da rovesciare quel che prima era un rapporto di simpatia trasformandolo in insofferenza. A volte tali mutamenti sono legati a impressioni molto soggettive, che influiscono sul nostro comportamento portando gli altri a modificare il loro. È difficile dirlo quindi senza conoscere direttamente la situazione.
Il consiglio che posso darti è di provare a parlarne con i tuoi, far loro avere un colloquio con la tua professoressa in modo che possano spiegarsi, capire per esempio qual è la valutazione che lei ha di te, in modo che tu possa regolarti di conseguenza. Sino a che le cose restano taciute si prestano a innumerevoli equivoci. Quel che a te può sembrare antipatia è magari semplicemente segno di un atteggiamento riservato. Una spiegazione tra adulti, tra la tua professoressa e i tuoi genitori mi sembra in questo caso il modo migliore per affrontare le cose.

Un saluto cordiale

Marco Focchi