lunedì 25 marzo 2019

Trovo mia figlia completamente esagitata perché un bimbo ha mostrato i suoi attributi in classe.

Buongiorno dott. Focchi,

Mi chiamo C., nella scuola di mia figlia è successo un fatto increscioso! Sono andata a prenderla al doposcuola e trovo mia figlia completamente esagitata perché un bimbo (di 8 anni) ha mostrato i suoi attributi in classe.

Mi sono fortemente lamentata con la maestra ma nulla, sembrano non voler prendere provvedimenti. Dicono che è normale a quell’età e hanno redarguito il bimbo..
Io vorrei invece che queste cose non succedano più e venga data una punizione chiara per questo bimbo.
Capisco tutto ma non approvo che mia figlia sia costretta a vedere cose del genere a quella età.

A chi mi posso rivolgere?


>Gentile C.,

In effetti cose del genere succedono. Non vanno sottovalutate, ma neppure drammatizzate. Innanzi tutto occorre che lei parli con sua figlia e che la tranquillizzi se, come mi dice, la sua reazione è stata di esagitazione. Non insisterei sull’idea di una punizione esemplare per il colpevole, se questo è già stato redarguito dalle insegnanti. Anche lui va piuttosto instradato che represso.
Quando mi chiede a chi può rivolgersi, direi che dovrebbe rivolgersi innanzitutto a sua figlia per aiutarla a staccarsi dal momento critico che ha vissuto, e darle quella calma per affrontare le situazioni che deve però essere lei la prima a trovare in sé e a possedere.

Un saluto cordiale
Marco Focchi

lunedì 18 marzo 2019

Mia figlia era in classe sdraiata per terra che non ascoltava nulla

Buongiorno Dott. Focchi, 

Le scrivo perché sono esasperata. 
Sono la mamma di una bimba di 6 anni appena entrata alle elementari. 
La maestra dopo soli 10 giorni mi chiama al cellulare chiedendo di venire a vedere mia figlia che era in classe sdraiata per terra che non ascoltava nulla. 

Arrivo e chiedo a mia figlia di sedersi composta e lo fa..
Seguono alcune lamentele sempre da questa maestra e poi mi fanno convocare dal preside per fare un colloquio con una psicologa collegata alla scuola. 
Mi suggeriscono anche un colloquio con un neuropsichiatra ma rifiuto. 
A quell’età ho troppa paura che venga etichettata e sottoposta a cure con psicofarmaci. 

Lei può darmi dei suggerimenti? 
Alla materna non è mai successo nulla del genere.. 

La ringrazio

F.



>Gentile F.,

credo lei abbia parlato con sua figlia dopo l’episodio. Le ha detto qualcosa?  Ha potuto capire se c’erano stati dei problemi recentemente? C’è stata qualche manifestazione particolare che a casa lei ha potuto notare? Qualche anomalia, anche piccola, rispetto al comportamento abituale di sua figlia? Ci possono essere motivi molto diversi per un assentarsi così radicale e, apparentemente, improvviso. Non è possibile escludere nessuna causa, neppure neurologica. Motivo per cui non rifiuterei a priori una visita medica. La considerazione da fare è che se viene ipotizzato un disturbo di tipo medico deve essere diagnosticatile in modo evidente, con documentazione clinica che indica le parti interessate. Le suggerirei quindi di fare questo passo preliminare e poi fare delle valutazioni. Se non ci sono problemi neurologici evidenti, se si resta nel campo delle sole ipotesi, allora è meglio fare incontrare a sua figlia uno psicoterapeuta che possa rendersi conto della condizione psicologica della bambina, e prendere le misure necessarie del caso.

Un cordiale saluto

Marco Focchi  

giovedì 14 marzo 2019

Ha fatto il test di ingresso al Politecnico di Torino e non l’ha passato

Buongiorno Dott. Focchi,
Le scrivo perché mio figlio, che è in 5 superiore, ha fatto il test di ingresso al Politecnico di Torino e non l’ha passato. A parte che ritengo strano che adesso facciano i test d’ingresso a Febbraio dell’anno precedente..
In cuor mio credo che forse è meglio così in quanto non è neanche bravo in matematica, quindi poteva essere deleterio iscriversi per lui in quella facoltà.
Ma adesso è un pochino perso e non vede alternative.

Non so neanche cosa suggerirgli.. 
Cosa mi consiglia?

La ringrazio

L.


>Gentile signora,

dice che per suo figlio  sarebbe stato deleterio iscriversi al Politecnico perché non è bravo in matematica. Cosa dunque l’ha portato a scegliere quella facoltà? Ne avevate parlato? C’è qualche passione particolare che l’ha spinto in quella direzione? Credo che queste siano le questioni importanti. Se la scelta di una facoltà è motivata da una passione, anche se non in tutte le materie chi la sceglie si sente ferrato, la spinta può tuttavia essere forte e portare a superare le difficoltà. Nessun percorso universitario d’altra parte è lineare o semplice. Credo sia importante sostenere la scelta dei figli quando questa è determinata da una reale inclinazione. Per certe facoltà, come quelle umanistiche o artistiche, spesso i giovani incontrano l’opposizione della famiglia perché sono facoltà “povere”, che non aprono a professioni redditizie. Consideri che la sola povertà è quella di una vita costretta in un lavoro non amato e non scelto, anche se redditizio.
Le direi dunque: parli a lungo con suo figlio e cerchi di capire insieme a lui qual è la sua strada, per poterlo aiutare a imboccarla e a mettersi in gioco fino in fondo in questa.

Un cordiale saluto

Marco Focchi

lunedì 4 marzo 2019

Mia figlia ha trascorso lo scorso anno in Australia

Buongiorno Dott. Focchi,
Mia figlia ha trascorso lo scorso anno (la quarta liceo) in Australia in un progetto di scambio.
Nonostante le lacune su alcune parti del programma mia figlia è rimasta entusiasta di questo percorso.
Ora però vive un pò di scoraggiamento.
In Australia mi raccontava che le lezioni fossero molto poco “frontali” e l’insegnate favoriva un atteggiamento partecipativo della lezione. Questo ha dato anche un po’ di aiuto a mia figlia a superare i problemi di insicurezza legati alla lingua e al fatto che non conoscesse nessuno.
Adesso vive il ritorno in Italia come castrante (si dice così?) in quanto non esiste il dialogo partecipativo che c’era in Australia.
Cosa mi suggerisce di fare con mia figlia?
È anche l’anno della maturità ed è un momento delicato per lei..
La ringrazio per la risposta

G.



>Gentile signora,
I sistemi scolastici nei diversi paesi sono tra loro molto diversi, e non necessariamente devono essere messi in graduatoria. L’educazione dei giovani è legata al tipo di società che si vuole creare. Naturalmente in ogni sistema si possono fare osservazioni e critiche, e senz'altro anche il sistema scolastico italiano è passibile di essere migliorato. Questo non vuol dire che in ogni caso la lezione frontale sia meno efficace di quella a maggiore intensità partecipativa. Nel sistema scolastico italiano inoltre la partecipazione è in genere favorita dagli insegnanti. Non so quindi quale sia la specifica situazione nella scuola di sua figlia, ma credo che un colloquio con i professori, mirato a esporre le difficoltà che sua figlia le indica e a sollecitare una loro collaborazione possa essere la cosa migliore. Probabilmente anzi i docenti di sua figlia le saranno grati di aver loro segnalato il problema dando loro la possibilità di migliorare il rapporto educativo con una loro allieva.

Un saluto cordiale
Marco Focchi