Buongiorno dott. Focchi,
Mi chiamo C., nella scuola di mia figlia è successo un fatto increscioso! Sono andata a prenderla al doposcuola e trovo mia figlia completamente esagitata perché un bimbo (di 8 anni) ha mostrato i suoi attributi in classe.
Mi sono fortemente lamentata con la maestra ma nulla, sembrano non voler prendere provvedimenti. Dicono che è normale a quell’età e hanno redarguito il bimbo..
Io vorrei invece che queste cose non succedano più e venga data una punizione chiara per questo bimbo.
Capisco tutto ma non approvo che mia figlia sia costretta a vedere cose del genere a quella età.
A chi mi posso rivolgere?
>Gentile C.,
In effetti cose del genere succedono. Non vanno sottovalutate, ma neppure drammatizzate. Innanzi tutto occorre che lei parli con sua figlia e che la tranquillizzi se, come mi dice, la sua reazione è stata di esagitazione. Non insisterei sull’idea di una punizione esemplare per il colpevole, se questo è già stato redarguito dalle insegnanti. Anche lui va piuttosto instradato che represso.
Quando mi chiede a chi può rivolgersi, direi che dovrebbe rivolgersi innanzitutto a sua figlia per aiutarla a staccarsi dal momento critico che ha vissuto, e darle quella calma per affrontare le situazioni che deve però essere lei la prima a trovare in sé e a possedere.
Un saluto cordiale
Marco Focchi
Nessun commento:
Posta un commento